Gianluca Valensise, dell'INGV, descrive le strutture profonde sepolte sotto i sedimenti della Pianura Padana, responsabili dei terremoti della sequenza sismica di maggio-giugno del 2012 mostrando sezioni geologiche-strutturali, osservazioni GPS e un aggiornamento della sismicità.
Nonostante questo studio dettagliato e completo di serie storiche, siamo sempre stati rassicurati sulla quasi assoluta asismicità della zona; magnitudo massima 2-2,5 Richter.
Se osservate il filmato dal minuto 5 in avanti, si vede benissimo lo strato d'acqua posto appena sotto le faglie fortemente sismiche e che verrebbe interessato dal metano compresso ad altissima pressione.
Secondo voi ?!

Ambiente Salute Rivara --- Comments: (0)