Iniziative

Concerto dell'Emilia per i bambini.

domenica 29 luglio 2012

 

Concerto per l'Emilia - 29 luglio 2012

 


 

Grande Spizzettata di beneficenza

Lunedì 30 luglio 2012

 

Grande spizzettata di beneficenza lunedì 30 luglio 2012

 

Finale: Oltre 200 persone al convegno del CARC con il professore Bondesan...

 

 

marco-bondesan

 

leggi l'articolo

La Gazzetta di Modena

grayson-nash

 

 

leggi l'articolo

leggi la Gazzetta di Modena

Gospel-For-Emilia

 

segnaliamo che al termine dell'evento sarà possibile gustare vin brulè, gnocchi fritti ed i mitici maccheroni al ragù rivarese!!!

 

guarda il volantino

San Felice. Da Roma arriva lo stop definitivo anche per le trivellazioni a Rivara, il colosso genovese esce dalla società

Gazzetta-di-Modena-No-Gas-Rivara-Modena


Lettera del ministero, ma l'entusiasmo è cauto. La Regione: "Niente trucchi, vigileremo"

 

Il senatore Giovanardiraimondo_soragnigian-carlo-muzzarelli

 

leggi l'articolo

 

il Resto del Carlino

LogoComitati

 

Mercoledì 05 dicembre 2012

ore 20.30

presso

Tensostruttura di Rivara di San Felice s/P (MO)

ubicata nel Campo Sportivo Parrocchiale

 

 

 

 

 

guarda il volantino

 

 

I Comitati dell Bassa chiedono al governo di certificare con un documento la bocciatura definitiva del progetto, discusso da anni, nell'epicentro del sisma

 

i-Comitati-della-Bassa

i Comitati della Bassa

 

leggi l'articolo

 

la Gazzetta di Modena

 

San Felice, i Comuni contro il deposito incalzano il ministro Clini

 

no-gas

i Comitati NO GAS di Rivara, Le VAlli, Massa Finalese

 

leggi l'articolo

 

il Resto del Carlino

 

 

 

 

terremoto-modena-scosse-ancora-per-mesi

previsioni - rassicurazioni - sentenze

 

leggi l'articolo

 

la Gazzetta di Modena

"E' necessario che il ministero dell'Ambiente emani un provvedimento che esprima formalmente un parere negativo e rigetti l'istanza di realizzazione dello stoccaggio gas, perchè le dichiarazioni di intenti non bastano per evitare di esporre la popolazione a rischi imprevedibili"...

 

 

manuela-ghizzoni

Manuela Ghizzoni

leggi l'articolo

 

la Gazzetta di Modena

Il ministro dell'Ambiente: "La VIA ha dato un parere, ma le valutazioni finali sono nostre. Niente accertamenti sul campo"

 

corrado-clini-rivara

Corrado Clini incontra il Comitato

leggi l'articolo

 

la Gazzetta di Modena

 

Dopo il parere positivo della commissione.

Gas, il ministro smorza le polemiche: "No alle trivellazioni a Rivara"...

 

Corrado-Clini

Corrado Clini

leggi l'articolo

 

il Resto del Carlino

 

San Felice. La commissione VIA conferma il parere positivo con prescrizioni: le trivellazioni sono indispensabili per sapere

 

gazzetta-di-modena-stoccaggio-gas-la-partita-si-riapre

Sindaci, Amministratori, Tecnici, ERS alla Lumachina

leggi l'articolo

 

la Gazzetta di Modena

 

Sette-Settembre-2012-PoggioRusco

Le lezioni del terremoto, tra scienza e prevenzione...

 

leggi l'articolo

Abbiamo raggiunto e superato quota 30.000 firme e puntiamo a 50.000.

 

Per questo motivo abbiamo bisogno di aiuto per tenere aperti i gazebo!!!

 

La raccolta continua almeno fino al 15 agosto prossimo.

 

 

Stiamo cercando di recuperare i fogli compilati in toto e che potranno essere:

  • consegnati al gazebo permanente di Rivara, tutti i giorni dalle 17 in avanti
  • oppure telefonando all'utenza 3458015672
  • oppure spedendoli a "Comitato Ambiente e Salute di Rivara, via Gelseta nr. 186 - 41030 rivara (mo)"

 

Anche Gianni Morandi ha firmato la PETIZIONE POPOLARE

 

Gianni Morandi-no-gas a San Felice 22lug12

 

Gianni Morandi assieme al Sindaco di San Felice sul Panaro, Alberto Silvestri

COMITATO AMBIENTE E SALUTE DI RIVARA
COMITATO TUTELA E SALUTE DI MASSA FINALESE
COMITATO TUTELA DELLE VALLI DI GAVELLO E SAN MARTINO

 

STOCCAGGIO GAS DI RIVARA: PARTE LA PETIZIONE POPOLARE


Avendo ricevuto diverse richieste di chiarimento in merito all’iter autorizzativo del progetto di stoccaggio gas in acquifero salino profondo di Rivara riteniamo doveroso segnalarvi quanto segue:

 

- in data 17.02.2012 con nr. DVA DEC - 2012 – 0000032, il Ministero dell’Ambiente ha emesso parere positivo con prescrizioni per il solo accertamento di fattibilità (che noi cittadini chiamiamo più comunemente TRIVELLAZIONI) per lo stoccaggio gas di Rivara;

 

- nel parere risulta evidente che per poter effettivamente effettuare le TRIVELLAZIONI l’azienda proponente avrebbe dovuto ottenere il NULLA OSTA dal Ministero dello Sviluppo ai sensi dell’art. 3 comma 7 del decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 21/01/2011 e del successione Decreto attuativo nr. 50918 del 04/02/2011; l’articolo in questione prevede che per emettere il NULLA OSTA il Ministero avrebbe dovuto ottenere il via libera da parte della Regione Emilia Romagna;

 

- in data 23.04.2012 la Regione Emilia Romagna ha trasmesso al Ministero dello Sviluppo Economico il proprio diniego e per tale motivo il Ministero stesso, senza il via libera della Regione dovrebbe per forza di cose NEGARE il NULLA OSTA alle TRIVELLAZIONI.
- Per quanto è dato di sapere il Ministero dello Sviluppo Economico nei primi giorni del mese di giugno avrebbe comunicato il “PREAVVISO DI RIGETTO” per le TRIVELLAZIONI all’E.R.S., la quale a sua volta avrebbe già trasmesso al Ministero prima citato le proprie controdeduzioni previste dalla legge 241/90.

 

- Come avrete anche letto sui giornali, è altresì giunta notizia che il Ministero dell’Ambiente in data 01.06.2012 avrebbe riattivato la valutazione d’impatto ambientale per un periodo di novanta giorni, con lo scopo di accertare, attraverso un supplemento d’istruttoria, se il PARERE POSITIVO CON PRESCRIZIONI emesso in data 17.02.2012 con nr. DVA DEC - 2012 – 0000032 sia ancora attuale.

 

- Secondo quanto appreso dalla stampa, l’azienda proponente ha presentato un ricorso al T.A.R. contro il parere emesso in data 23.04.2012 dalla Regione Emilia Romagna e se lo dovesse vincere AVRA’ DIRITTO A PORTARE AVANTI IL PROGRAMMA DI TRIVELLAZIONI.

 

Dopo aver sentito il parere di alcuni avvocati e di tecnici siamo giunti alle seguenti conclusioni:
per poter ritenere conclusa definitivamente la pratica occorrerebbe che la Commissione di V.I.A., tenuto conto dei sismi che hanno devastato l’Emilia e che hanno avuto epicentro nelle zone dove dovrebbe sorgere il deposito di stoccaggio, ANNULLASSE il precedente parere e basando il proprio giudizio sul PRINCIPIO DI PRECAUZIONE, emettesse un nuovo PARERE NEGATIVO e questo è un evento tutt’altro che GARANTITO!


Per questo motivo e tenuto conto della devastazione che abbiamo subito, come cittadini abbiamo deciso di dar vita ad una petizione popolare per chiedere, tra le altre cose, al ministro dell’ambiente di annullare il parere emesso in data 17.02.2012 e di emettere un nuovo parere negativo che metta una pietra tombale sulla vicenda dello stoccaggio gas di Rivara.


VI CHIEDIAMO PERTANTO DI AIUTARCI A RACCOGLIERE LE FIRME, FIRMANDO E FACENDO FIRMARE TUTTE LE PERSONE CHE CONOSCETE.
CONFIDIAMO NEL VOSTRO AIUTO!

 

 

questi i punti se troviamo persone disponibili a darci una mano:

Novi di Modena: il martedì x il mercato

Rovereto di Novi: il mercoledì x il mercato

Finale Emilia: il mercoledì x il mercato

Massa Finalese: il venerdì x il mercato

San Felice sul Panaro: il lunedì ed il venerdì x il mercato

Poggio Rusco: il lunedì x il mercato

Carpi: giovedì il giovedì x il mercato

Medolla: il giovedì x il mercato

Mirandola: il sabato x il mercato

Cavezzo: la domenica x il mercato

Poggio Renatico: il mercoledì x il mercato

Concordia sulla Secchia: il venerdì x il mercato

Sermide: il mercoledì x il mercato

 

 

Il primo momento di verifica sull'andamento della raccolta delle firme sarà il 23 luglio 2012

A Rivara di San Felice sul Panaro, la raccolta firme viene effettuata tutti i giorni, dalle ore 17 in avanti.

 

Per necessità, contattate: Giuliano 3458015672 oppure la nostra mail comitato@ambientesaluterivara.it

 

 

 

Area Nord, 05.07.2012
I COMITATI INTESTATI

 

x info: www.ambientesaluterivara.it
Stampato in proprio dal Comitato Ambiente e Salute di Rivara con sede in Rivara di S. Felice sul Panaro (MO) via Gelseta n. 186
non disperdere questo volantino nell’ambiente, riponilo negli appositi contenitori.

 

 

IN ALLEGATO, GLI STAMPATI IN FORMATO A3 e A4 PER LA RACCOLTA DELLE FIRME DEGLI ADERENTI ALLA PETIZIONE E IL VOLANTINO ORIGINALE DEI COMITATI PROPONENTI LA PETIZIONE

a

 

 

LA RACCOLTA FIRME, TRAMITE GLI APPOSITI STAMPATI,  PUO' ESSERE EFFETTUATA IN QUALSIASI LUOGO D'ITALIA.

GLI STAMPATI CON LE FIRME DOVRANNO ESSERE SPEDITI PRESSO LA SEDE DEL COMITATO AMBIENTE E SALUTE RIVARA, VIA GELSETA, 186 41038 SAN FELICE SUL PANARO, LOCALITA' RIVARA.

Dopo tante polemiche sul ruolo dell'Istituto a favore del deposito gas, i tecnici rassicurano: "Nessun incarico ERS"...

 

Leggi l'articolo

 

Gianluca Valensise, dell'INGV, descrive le strutture profonde sepolte sotto i sedimenti della Pianura Padana, responsabili dei terremoti della sequenza sismica di maggio-giugno del 2012 mostrando sezioni geologiche-strutturali, osservazioni GPS e un aggiornamento della sismicità.

 

Nonostante questo studio dettagliato e completo di serie storiche, siamo sempre stati rassicurati sulla quasi assoluta asismicità della zona; magnitudo massima 2-2,5 Richter.

 

Se osservate il filmato dal minuto 5 in avanti, si vede benissimo lo strato d'acqua posto appena sotto le faglie fortemente sismiche e che verrebbe interessato dal metano compresso ad altissima pressione.

 

Secondo voi ?!

 

 

Nessuno sa dare risposte certe.

Gli esperti non sanno dare spiegazioni credibili.

Solo qualche politico, non si sa bene in base a quali elementi scentificamente provati e certi, insiste nel dire che il deposito gas di Rivara NON E' PERICOLOSO anzi, è utile.

 

RAI - Radio Televisione Italiana Trasmissione "Agorà" del 30 maggio 2012 Il senatore Carlo Giovanardi, e un rappresentatnte INGV, insistono sulla necessità di realizzare lo stoccaggio di gas a Rivara di San Felice. Intanto, uno studio condotto da esperti afferma che, in Emilia la terra si è sollevata di 12 centimetri.

 

Il passaggio più interessante ed emblematico è fra il minuto 49 e il minuto 58

 

In caso di difficoltà nella visione, utilizzare il link qui sotto:

 

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-4713cff5-548a-4269-b44e-106b05b1840b.html

corrado_passeraLo annuncia la Regione: "Manca il nostro consenso"

 

"Un progetto osteggiato da tutta la politica locale, escluso il senatore Pdl Carlo Giovanardi e i suoi fedelissimi sul territorio, che l'hanno sempre sostenuto."

 

Leggi il documento pdf

 

 

 

Ministro Corrado Passera

INGV
CENTRO NAZIONALE TERREMOTI

 

L'aggiornamento è automatico, ogni minuto.

L'orario dell'evento sismico è GMT ovvero, indietro di 2 ore rispetto all'orario in Italia.

 

Vai alla pagina ufficiale INGV - Terremoti

Con questa lettera del 17 febbraio 2012, l'assessore alle attività produttive della Regione EmiliaRomagna assicurava di "voler concorrere alla messa a punto di una politica in grado di assicurare il miglior impiego di tutte le opportunità presenti sul territorio regionale...

 

Leggi il documento pdf

Impressionanti ed eloquenti

 

foto-effetti-terremoto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Guardate la photogallery realizzata dall'Università

Il vostro sostegno alle prossime
iniziative

AmbienteSaluteRivara è deciso a portare avanti tutte le iniziative necessarie affinchè il Deposito Gas di Rivara NON VENGA realizzato.
  
Per fare questo ha bisogno del VOSTRO AIUTO
  
Per offrire la Vostra disponibilità, scrivete a questo indirizzo e-mail:
comitato@ambientesaluterivara.it
  
I dati che necessariamente ci servono sono:
NOME
COGNOME
INDIRIZZO E-MAIL
NUMERO DI TELEFONO CELLULARE
  
Viene garantita, nel modo più assoluto, la riservatezza dei vostri dati che saranno trattati dal Comitato Ambiente e Salute Rivara nel pieno rispetto delle leggi vigenti.
  
Grazie a Voi tutti

Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione QN

Rivara di San Felice; La rabbia nelle tendopoli, i Verdi inferociti: "Follia pensare al maxi stoccaggio nel sottossuolo".

 

Leggi il documento pdf

«LA TERRA continuerà a tremare, in Emilia, per mesi. Forse per anni.

 

terremoto-modena-scosse-ancora-per-mesiAll’Aquila ci sono ancora movimenti».

 

Giulio Selvaggi, 48 anni, professione sismologo («in realtà si direbbe geologo») è il direttore del centro nazionale terremoti del ministero dell’Istruzione, dell’Università e delle Ricerche.
Sta studiando lo sciame che continua a sconvolgere una terra ferita e devastata.

Il risveglio, all’alba di domenica, è stato agghiacciante...

 

Leggi il documento pdf

Il senatore GiovanardiRivara: Il senatore Giovanardi: "se non abbattiamo il costo dell'energia le aziende chiuderanno".

 

Leggi il documento pdf

 

 

 

 

 

 

 

senatore Pdl Carlo Giovanardi

Nessun commento.

 

Leggi il documento pdf

Quattro tra esperti, docenti o ricercatori parlano di "un disastro ambientale che....

 

Leggi il documento pdf

Il senatore Giovanardi«Non parlate di gas I capannoni crollati chi li ha autorizzati?» Durissime accuse del senatore Carlo Giovanardi (foto a lato): «I sindaci non strumentalizzino il dibattito e amministrino meglio»

il legame tra gas e sisma

"Chi oggi fa dell’allarmismo è chi doveva verificare la sicurezza degli edifici
Anche con il deposito nessun rischio in più"

DURE REAZIONI ALLE PAROLE DEL SENATORE

«Giovanardi venga a vedere e la smetta di fare terrorismo»

 

Leggi il documento pdf

Rivara, sul deposito ERS rassicura: "Finora nessuna iniezione di gas"

 

Leggi il documento pdf

Il sindaco Silvestri (San Felice sul Panaro): "Non serve più nemmeno il principio di prcauzione"

Soragni: "Ora ERS venga tra la gente" Gli spot mediatici nel mirino.

 

Leggi l'articolo pdf

COMITATO TUTELA DELLE VALLI DI GAVELLO E SAN MARTINO
COMITATO TUTELA E SALUTE DI MASSA FINALESE
COMITATO AMBIENTE E SALUTE DI RIVARA



COMUNICATO STAMPA

 

A nome dei comitati che si adoperano per affiancare le Istituzioni locali nel contrasto al progetto di stoccaggio gas in acquifero salino profondo di Rivara, riteniamo doveroso segnalare a tutti i cittadini che hanno a cuore la salute e la sicurezza delle proprie famiglie, la tutela dell’ambiente che sabato 10 marzo 2012 a partire dalle ore 15.30 si terrà a San Felice sul Panaro (ritrovo nella piazza del mercato) una manifestazione pacifica e civile a sostegno del "NO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA AL PROGETTO DI STOCCAGGIO GAS DI RIVARA".


Stante la recente emanazione da parte del Ministero dell’Ambiente del PARERE POSITIVO CON PRESCRIZIONI, che ha permesso all’azienda proponente di richiedere al Ministero dello Sviluppo Economico il nulla osta a procedere con le prospezioni geologiche (fonte Resto del Carlino del 06.03.2012 pag. 12), il NO motivato della Regione Emilia Romagna diviene oggi l’unico e ultimo baluardo a tutela delle nostre Comunità.


Per questo motivo invitiamo tutti i cittadini a prender parte al corteo pacifico che si snoderà attraverso le vie centro storico, al quale seguirà un momento di riflessione insieme alle Autorità presenti e, a conclusione della manifestazione, un commiato conviviale.


Siamo convinti che ancora una volta la Comunità civile sarà al nostro fianco per dare ancora più forza alle RAGIONI del NO.

 

Area Nord, 08.03.2012

 

p. I COMITATI INTESTATI


Lorenzo PRETI
Presidente
COMITATO AMBIENTE E SALUTE RIVARA

La decisione sul progetto gas attesa in tempi brevi

SAN FELICE.

Stretta finale sul deposito gas di Rivara.
Angelo Alessandri (Lega), durante l'ultimo giorno di campagna elettorale a Finale, ha anticipato una sensazione: il responso della commissione Via arriverà in tempi molto rapidi.

E mentre il Carroccio si dice soddisfatto per la risoluzione votata in Commissione Ambiente della Camera nonostante il voto contrario del Pdl («Abbiamo cercato una mediazione - ha spiegato Alessandri - ma non l'abbiamo trovata.

Nonostante ciò non c'è una spaccatura, anzi ho apprezzato il mancato ostruzionismo che dimostra come Giovanardi abbia posizioni personali»), la stessa Lega tira per la giacchetta la Regione.
Alessandri ha infatti spiegato che, nel caso in cui il parere della Via fosse interlocutorio negativo con la possibilità di effettuare le perforazioni, spetterà alla Regione dare il proprio assenso, come prevede una legge firmata a gennaio.

Legga che impone che tra Ministero e Regione vi sia condivisione sul percorso.
E qui torna quindi in gioco il centrosinistra, in particolare l'assessore alle attività produttive e alle energie Giancarlo Muzzarelli.

L'esponente modenese del Pd, infatti, durante l'audizione alla Commissione Ambiente, ha confermato la completa contrarietà della Regione allo stoccaggio, posizione che se riconfermata in sede ufficiale metterà la parola fine alla questione.
Nel frattempo si susseguono gli interventi politici sulla risoluzione votata in Commissione.
«I cittadini di San Felice e dell'Area Nord - scrive il sindaco Alberto Silvestri - provano sconcerto e forte preoccupazione per ciò che è avvenuto in Commissione Ambiente.

I deputati del Pdl non hanno tenuto conto del lavoro svolto dagli esperti e del parere di Regione ed enti locali coinvolti.
Non hanno neppure apprezzato il tanto impegno civico degli enti locali del territorio, dei cittadini e dei comitati, compresi i rappresentanti politici locali del centro destra.
Per anni ci hanno raccontato che l'opinione di Giovanardi era isolata, mentre ora è la posizione della principale forza politica di Governo.
Sottolineo che il Presidente Alessandri ha trovato il tempo per l'audizione dei comitati, ma non per il sindaco del Comune interessato.
Mossa elettorale?».
A Mirandola, invece, Lia Gabrielli (Pdl) ha presentato un odg che "impegna il sindaco e la giunta ad attendere l'esito delle valutazioni della Via e ad autorizzare la realizzazione dello stoccaggio solo se verrà verificata la totale sicurezza per l'ambiente e i cittadini".

Passata la risoluzione parlamentare della Lega contro lo stoccaggio del gas a Rivara, il presidente della Commissione ambiente fa notare che «il Pdl poteva fare ostruzione,ma non l'ha fatto, non c'è spaccatura, Giovanardi è isolato».

Ma il comitato ‘no gas' incalza: «Saremo soddisfatti solo quando vedremo la parola fine su questo progetto assurdo ».

Il candidato Pdl a Finale Poletti, invece, invita «Giovanardi e i suoi amici a non farsi vedere da queste parti, perché noi siamo compatti a dire no».
Angelo Alessandri, segretario regionale Lega Nord e Presidente della Commissione Ambiente del Parlamento spiega la risoluzione passata ai voti: «Avevamo chiesto al Pd di sottoscriverla, ma non hanno voluto, poi ne hanno fatta una loro copiando la nostra e aggiungendo qualche punto ininfluente.
Anche il Pdl ne ha fatta una uguale, che differiva solo per l'attesa di Valutazione di Impatto Ambientale (Via).

Approvando la nostra si è annullata quella del Pdl, e per il 95% quella del Pd».

Illustra i passaggi che dovrebbe fare questo progetto, «la cui ultima valutazione spetterà alla Regione, che è apertamente contraria allo stoccaggio».

Alessandri invita la compagnia Ers ad adoperare «i depositi gas in Emilia già esauriti, sono più piccoli, a circa 700 metri sotto terra, controllabili e già atti a questo scopo», valutando la posizione della Regione inoppugnabile e intransigente, «nonostante la pluriennale concessione mineraria alla società, su cui non si può incidere politicamente».
Presenti all'incontro anche gli altri comitati ambientalisti come il Comitato Cispadana e Bassa Così, che lavorando insieme hanno capito di poter «sensibilizzare sempre più persone alle problematiche del territorio», ammoniscono la politica «che dovrebbe tutelarci», per loro «un altro piccolissimo traguardo per la comunità dopo la richiesta da parte del Ministero di un progetto Cispadana alternativo , a fronte delle tante energie che abbiamo speso per far sentire la voce della popolazione».
(Manuele Palazzi)

Comitato Ambiente Salute Rivara

 

ORE 18,30 IN PIAZZA A MASSA FINALESE saranno presenti:


On. ANGELO ALESSANDRI Presidente comm.ambiente alla Camera dei Deputati
Sen ROSI MAURO Vicepresidente del Senato

 

Parleranno, tra l'altro, di STOCCAGGIO GAS e CISPADANA

Il Coordinamento dei Comitati e delle Associazioni Area Nord per la tutela della Salute e dell’Ambiente, incontrano i Candidati Sindaco del Comune di Finale Emilia

Tema della serata:

“Qualità della vita e sviluppo sostenibile del nostro territorio”

Martedì 10 Maggio ore 20,30
Teatro Verdi - Massa Finalese

parteciperanno:

I Presidenti dei Comitati e Associazioni

BASSA COSÌ Marco Sgarbi

COMITATO CISPADANA Nunzio Tinchelli

COMITATO VALLI Imo Vanni Sartini

LEGAMBIENTE Nelson Zagni

MANI TESE Gianluca Viaggi

NO GAS RIVARA Lorenzo Preti

NO GAS MASSA Daniele Monari


Candidati Sindaco

Fernando Ferioli

Stefano Lugli

Mohamad Malak

Maurizio Poletti

Carlo Valmori

Fabio Vincenzi

Coordinamento dei Comitati e delle Associazioni Area Nord

progresso sì, ma pulito e sicuro

 

La decisione della Commisione Ambiente di rinviare a dopo le elezioni le mozioni relative al maxideposito di gas di Rivara fa scoppiare la polemica.
I parlamentari modenesi Ivano Miglioli e Monica Ghizzoni del Pd parlano di trucco scoperto: «Qui da noi la Lega fa la faccia feroce con il governo, promette  sconquassi e dice no, mai un deposito di gas nella Bassa.

Poi a Roma abbassa la cresta, torna nei ranghi e fa slittare il voto sulle mozioni a dopo le elezioni amministrative.
Così evita di prendere una posizione chiara davanti ai propri elettori e, soprattutto, cerca di nascondere le divisioni nella maggioranza di governo.
Quanto all'onorevole Alessandri della Lega, che ogni tanto si fa vedere dalle nostre parti nei panni del militante antigas, scopriamo che quando torna nella capitale rimette gli abiti del politico romano e guida i blitz in commissione Ambiente per conto della maggioranza.
Risultato: nessuna decisione su Rivara, tutto rinviato a dopo le elezioni».

Pronta la risposta di Alessandri (presidente della Commissione): «Ho chiesto parecchie volte al collega, onorevole Bratti del Pd, di fare un atto parlamentare contro il progetto del deposito di gas a Rivara, stessa richiesta giunta dai comitati, ma dal Pd non arrivavano segnali positivi in tal senso ed ho pertanto agito da solo.

Il Pd, due settimane dopo, ha presentato una risoluzione quasi identica alla nostra a firma dello stesso Bratti.
Poi anche il collega Foti del Pdl ne ha presentata una e il mio obiettivo politico è stato raggiunto: con le audizioni del comitato in Commissione abbiamo affrontato di nuovo e seriamente l'argomento.

La Commissione Via dovrà esprimere il suo parere ma il Parlamento, grazie alla mia informativa, ha affrontato la questione a 360 gradi.

Il Pd è invece venuto a ruota.

Trovo inutile e pretestuoso che il mio lavoro venga strumentalizzato da questo partito per la sua campagna elettorale».

 

articolo tratto da "L'INFORMAZIONE il Domani di venerdì 6 maggio 2011"

Comitato Ambiente Salute Rivara

 

Sabato 30 aprile 2011

"A CENA CON IL COMITATO"

 

documento pdf

 

Due deputati del Pd (Bratti e Mariani) e uno dell'Idv (Tifari).

È la "stringatissima" platea che ha partecipato all'audizione presso la Camera dell'assessore provinciale all'Ambiente, Stefano Vaccari, convocato a Roma dalla Commissione Ambiente per illustrare i motivi in base ai quali le istituzioni - in questo caso la Provincia - hanno espresso contrarietà al mega deposito sperimentale di gas a Rivara di San Felice..

documento pdf

 

Nel documento che potete leggere QUI, troverete alcune interessanti considerazioni fatte da un medico oncologo, relativamente all'andamento generale dell'aspettativa di vita, uomi e donne, nel nostro Paese.

Il medico, la Dottoressa Patrizia Gentilini, Medico Oncologo ed Ematologo, spiega l'andamento della situazione, con precisi riferimenti anche allo stato dell'arte della ricerca farmacologica.

 

ANDAMENTO DELL'ASPETTATIVA DI VITA DEGLI UOMINI, DALLA NASCITA

aspettativa_anni_salute_nascita_uomini

 

ANDAMENTO DELL'ASPETTATIVA DI VITA DELLE DONNE, DALLA NASCITA

aspettativa_anni_salute_nascita_donne

 

ANDAMENTO DELL'ASPETTATIVA DI VITA DEGLI UOMINI, DOPO I 65 ANNI

aspettativa_anni_salute_dopo65_uomini

 

ANDAMENTO DELL'ASPETTATIVA DI VITA DELLE DONNE, DOPO I 65 ANNI

aspettativa_anni_salute_dopo65_donne

 

ANDAMENTO GENERALE DELL'ASPETTATIVA DI VITA DEGLI ITALIANI (TUTTI)

aspettativa_salute_italia

 

cispadana

 

Teatro Parrocchiale
Rivara
Lunedi 4 aprile - ore 20.30

pubblico dibattito con i rappresentanti del Comitato

 

 

Lunedì 06 Settembre 2010, in occasione della Sagra della Natività di Santa Maria di Rivara, "CENA/DIBATTITO ALLO STAND GASTRONOMICO" a partire dalle ore 20,30.
Una serata all'insegna della buona cucina, durante la quale si discuteranno le problematiche legate al progetto di stoccaggio Gas di Rivara.
INTERVERRANNO POLITICI NAZIONALI

documento allegato

Alle ore 20.00 (1^ Convocazione) ed alle ore 20.30 (2^ Convocazione) di mercoledì 31 marzo 2010, presso l'Ex Scuola Materna di Rivara sita in Via Degli Estensi a Rivara di San Felice sul Panaro (MO) avrà luogo l'assemblea dei soci. Sono posti all'ordine del giorno i seguenti punti:
1) Situazione Stoccaggio gas
2) Modifiche statutarie
3) Approvazione rendiconto e relazione
4) Avvicendamento componenti del collegio revisori dei Conti
5) Varie ed eventuali.

Coloro che fossero impossibilitati a partecipare, ma ritenessero opportuno delegare altro socio partecipante sono pregati di compilare l'acclusa delega ed inviarla via fax all'utenza 0535652441 entro e non oltre la mattinata del 31.03.2010

 

 
Relaz. Dott. Mantovani

linea-giusta

 

La relazione del Dott. Mantovani prende in considerazione gli effetti sull'ambiente e sull'uomo prodotti dalle sostanze derivanti da impianti quali quelli che si vorrebbero realizzare nella Bassa Modenese.

 

Leggi »»

Sintesi epidemiologica...
Servizio di Epidemiologia Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena
iniziativa
Il Comitato Ambiente e Salute - Comune di San Felice s/P - Circoscrizione di Rivara invita tutta la cittadinanza interessata dal progetto di realizzazione dell'impianto di stoccaggio/centrale elettrica ad esporre, all'interno della propria area cortiliva residenziale, striscioni di disapprovazione al progetto stesso.
"Gas...NO Grazie"
"NO ALLO STOCCAGGIO".
siamo tutti coinvolti
siamo tutti coinvolti
Comuni della Bassa Modenese interessati dall'area di concessione per lo stoccaggio del gas.

Leggi »»